fbpx
Home Calendario eventi È UN BRUSÌO LA VITA…

È UN BRUSÌO LA VITA…

Dal 27 al 29 settembre ore 21.00
San Salvi – Chille de la balanza PAD 16

Biglietto 1 €
Prenotazione obbligatoria
whatsapp 3356270739 mail info@chille.it

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al chiuso

“La periferia al centro “  – AUTUNNO FIORENTINO 2022

Chille de la balanza 

E’ UN BRUSIO LA VITA

di Claudio Ascoli
con Rosario Terrone
e con Massimiliano Larocca (voce e chitarra) e Martina Weber (viola da gamba)
e con il danzatore Salvatore Nocera

creazione video Marco Triarico
canzoni su versi di P.P.Pasolini e musica di Massimiliano Larocca
costumi e spazio scenico Sissi Abbondanza
luci Teresa Palminiello
suoni Francesco Lascialfari
scrittura scenica Claudio Ascoli

“E’ un brusìo la vita” è un omaggio dei Chille nel centenario della nascita di Pasolini. Il titolo è preso dall’ultimo capoverso del poema “Le ceneri di Gramsci”.
Lo spettacolo affianca immagini da un breve film pasoliniano quasi fiabesco, “La terra vista dalla luna”, al suo poema forse più noto, appunto “Le ceneri”. Né sono tralasciate le poesie giovanili friulane messe in canzone da Larocca. Si chiude con l’ultima intervista, “Siamo tutti in pericolo“, rilasciata da Pasolini a Furio Colombo il pomeriggio di quel 1 novembre 1975, poche ore prima di essere ucciso, e alla quale proprio Pasolini scelse il titolo da dare. Colombo così riporta gli ultimi momenti dell’incontro: “Pasolini, se tu vedi la vita così – non so se accetti questa domanda – come pensi di evitare il pericolo e il rischio?” È diventato tardi, Pasolini non ha acceso la luce e diventa difficile prendere appunti. Rivediamo insieme i miei. Poi lui mi chiede di lasciargli le domande. ‘Ci sono punti che mi sembrano un po’ troppo assoluti. Fammi pensare, fammeli rivedere. E poi dammi il tempo di trovare una conclusione. Ho una cosa in mente per rispondere alla tua domanda. Per me è più facile scrivere che parlare. Ti lascio le note che aggiungo per domani mattina’. Ma il giorno dopo, domenica, il corpo senza vita di Pasolini era all’obitorio della polizia di Roma.” Sarà Claudio Ascoli a far rivivere quelle tragiche, profetiche parole.

“Le ceneri di Gramsci” è recitato da Rosario Terrone in dialogo con il video di Marco Triarico sul cimitero acattolico di Roma e con gli interventi di danza di Salvatore Nocera. 

E’ una poesia di Pasolini, contenuta nella raccolta omonima pubblicata nel 1957. Il poeta si trova davanti alla tomba di Antonio Gramsci presso il cimitero acattolico a Roma e dialoga con le sue spoglie. Descrive un maggio autunnale, che sembra rappresentare “il grigiore del mondo”, differente da “quel maggio italiano che alla vita aggiungeva almeno ardore” mentre il giovane Gramsci “delineava l’ideale che illumina” il silenzio del presente. Da questo primo confronto nascono le riflessioni poetiche di Pasolini sulla sua vita e sulla società italiana contemporanea, il dato autobiografico si unisce e si intreccia con quello storico-politico. Emerge quindi il tema pasoliniano del cambiamento della società, avvertito drammaticamente dallo scrittore, nel contraddittorio confronto con Gramsci e con l’ideologia comunista: “Lo scandalo del | contraddirmi, | dell’essere | con te e contro te; con te nel cuore, | in luce, contro te nelle buie viscere.”

L’amore per il mondo proletario, destinato a scomparire, è evidente nella malinconica descrizione finale del quartiere operaio Testaccio: gli operai tornano nelle loro case, si accendono rari lumi, i giovani gridano nelle piazze. E Pasolini, osservatore di questo mondo e non partecipe delle gioie dei ragazzi, ne constata l’inevitabile declino: “Ma io, con il cuore cosciente | di chi soltanto nella storia ha vita, | potrò mai più con pura passione operare, | se so che la nostra storia è finita?”.

Tags:

Data

27 Set 2022
Expired!

Ora

21:00

Costo

1,00€

Maggiori informazioni

Evento Facebook
Area San Salvi: PAD 16

Luogo

Area San Salvi: PAD 16
San Salvi
Chille de la balanza

Organizzatore

Chille de la balanza
Telefono
e WHATSAPP 335.6270739
Email
info@chille.it
Settembre 2023
Nessun evento trovato!
Carica altro