fbpx

CHILLE’S CORNER

Non siamo soltanto una compagnia e un teatro, ma una CASA che vive tutti i giorni arricchendosi delle differenze.

Durante la pandemia di COVID-19 le attività a San Salvi sono state interrotte, abbiamo perciò avuto l’idea di creare un luogo virtuale in cui continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto: rimanere APERTI all’ascolto e al confronto!

Il nome si inspira agli Speakers’ Corner (“angolo degli oratori”) di Londra. Luoghi tradizionali di discorsi pubblici e dibattiti che hanno ospitato persone famose come Marx, Lenin, Orwell.

Chille’s Corner-Curiosità in ascolto voleva essere uno spazio di approfondimento, discussione e ascolto su temi attualissimi e non solo. I Chille hanno ospitato persone che gravitano o hanno gravitato intorno a San Salvi. Nel format Claudio Ascoli dà la parola ai vari ospiti-amici con i quali si confronta un giovane e attuale o storico frequentatore dei Chille.

Chille’s Corner-Comunità in atto sono invece appuntamenti speciali, dedicati a giornate sansalvine che non era possibile svolgere in sede, in cui abbiamo chiesto la partecipazione dei nostri affezionati Spett-Attori.

Vuoi saperne di più sulle puntate? Scorri la lista e scopri tutti gli argomenti trattati!
In fondo alla pagina troverai anche dei contributi scritti

CHILLE’S CORNER 1ª serie

Chille’s Corner – Speciale Massimiliano Larocca e Lorenzo Pellegrini
Massimiliano Larocca è un affermato cantautore fiorentino, Lorenzo Pellegrini un giovane musicista e cantante nella band /handlogic. Cosa succede oggi nella mente di un musicista?


Chille’s Corner – 2° Appuntamento Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: Marino Lupi e Marco Bianchini
Nella giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo si incontrano Marino Lupi e Marco Bianchini, il primo impegnato nel progetto ‘Ortolani coraggiosi’ e il secondo collaboratore della compagnia ‘Indaco’ di Vicchio. Cosa succede nel mondo della disabilità psichica?


Chille’s Corner – 3° Appuntamento Fuad Aziz, Caterina Trombetti e Monica Fabbri (signoraB)
Fuad, pittore e poeta; Caterina Trombetti poetessa, ha appena scritto una poesia dal titolo ‘Pandemia’, Monica Fabbri illustratrice e performer. Tre poliedrici artisti si raccontano, cosa succede nelle Arti ai tempi del lockdown?


Chille’s Corner – 4° Appuntamento Matteo Brighenti e Benno Steinegger
Matteo Brighenti, critico teatrale e scrittore; Benno Steinegger attore e regista, vive a Bruxelles. Il teatro, oggi e soprattutto come ripartire domani.


Chille’s Corner – 5° Appuntamento Franco Acquaviva e Matteo Pecorini
Franco Acquaviva, attore e poeta pugliese, da oltre vent’anni residente in Piemonte; Matteo Pecorini attore e giovane Chille. Come si comporta l’attore durante il lockdown?


Chille’s Corner – 6° Appuntamento Alessio Martinoli e Marco Dell’Omo
Alessio Martinoli è un attore e regista. Ha fondato il progetto Residenze Socio-Shakespeareane Assistite nella RSA dove lavora anche oggi. Marco Dell’Omo è uno studente di fisica impegnato in laboratori teatrali e slam poetry. Cosa si può fare oggi per affrontare il futuro?


Chille’s Corner – 7° Appuntamento Margherita Festini, Mariasole Monaldi, Silvia Licciardo, Ginevra Emeri e Natalìa Cecconi
Cinque studentesse universitarie, di cui tre attive politicamente, si confrontano su cosa significhi fare l’università oggi. Cosa porta con sé la parola “formazione”? Che impatto ha a livello sociale un’università che non è più un luogo di incontro e di crescita?


Chille’s Corner – Comunità in atto – Giornata Mondiale del Libro

Abbiamo creato un video collettivo grazie alla partecipazione di 100 spett-attori.
Dal 2000 noi Chille festeggiamo questo giorno con uno degli appuntamenti più amati dagli spettatori sansalvini. La giornata mondiale del libro a San Salvi si svolge con una performance di lettura collettiva dei nostri spett-attori. Per quest’anno abbiamo realizzato una puntata speciale del Chille’s Corner invitando a registrare un breve video per poi a realizzarne un unico collettivo!


Chille’s Corner – Comunità in atto – Calendimaggio (Diretta)

I Calendimaggio a San Salvi sono “una festa della primavera nell’incontro tra la tradizione fiorentina e le culture del mondo” dove diverse persone si incontrano ballando sulle musiche popolari con gli Adanzé e creando manifesti unici dipinti a mano per l’Estate a San Salvi.
Quest’anno è stata fatta un’iniziativa in collegamento zoom e condivisa in live-stream su fb: ognuno da casa ha disegnato o dipinto liberamente, per un totale di oltre 50 disegni, dipinti e collage che saranno conservati nelle proprie case fino al momento in cui sarà possibile ritrovarsi a San Salvi, in vista di una mostra collettiva sulle opere del Calendimaggio!

Chille’s Corner 2ª serie

Chille’s Corner – 1° Appuntamento Francesco Collotti e Eliana Martinelli

In seguito alle dichiarazioni sulle nuove funzioni del centro e della periferia della città di Firenze, questo appuntamento verterà sulla Rigenerazione urbana al tempo del Coronavirus. Quale sarà il prossimo futuro urbanistico della città e di San Salvi? Ne discutono il prof. Francesco Collotti (DIDA Università di Firenze) e l’arch. Eliana Martinelli (architectura place).


Chille’s Corner – 2° Appuntamento Edoardo Malagigi, Paolo Lauri e Anna Maggi

Edoardo Malagigi, docente, Artista e Designer, è attivo con le sue opere sui temi della sostenibilità. Tra le sue opere il Capodoglio Giovanni, testimonial d’eccezione contro l’inquinamento da plastica esposta all’Orto Botanico di Firenze nel settembre 2019. Con lui l’Artista Paolo Lauri, di casa a San Salvi da molti anni (suoi l’S.O.S. lungo il muro della ferrovia, gli intriganti lavori sulle ombre e le immagini in movimento viste e vissute attraverso trasparenze); la giovane Anna Maggi, artista italiana da alcuni anni all’estero e autrice nel 2004 della scritta San Salvi Città Aperta, ancor oggi all’ingresso dello spazio dei Chille. Si confrontano su creazione artistica, arte partecipativa e di comunità.


Chille’s Corner – 3° Appuntamento Franco Corleone, Patrizia Meringolo e Mariasole Monaldi

Franco Corleone, già sia curatore della chiusura degli O.P.G. (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) che Garante regionale dei diritti delle persone private di libertà, si confronta su Salute mentale e centralità della persona con la psicologa di comunità professoressa Patrizia Meringolo, storica presenza sansalvina. Con loro conversa la giovane studentessa di psicologia Mariasole Monaldi, dallo scorso anno impegnata teatralmente con i Chille e soprattutto tra i componenti del Collettivo Percorso Psiche.


Chille’s Corner – Speciale Giorno Anniversario della Legge 180 Giuliano Scabia, Matteo Pecorini, Ilaria Marcuccilli, Carmela De Marte, Daniela Nisi e Antonio Anzilotti de Nitto, Tommaso Ferrini e Silvia Licciardo

Comunemente nota come Legge Basaglia, si tratta della legge che sancì nel 1978 il definitivo superamento dei manicomi in Italia. Per l’occasione, un prestigioso testimone di quei giorni Giuliano Scabia, poeta, drammaturgo, creatore di quel Marco Cavallo che aprì i muri del manicomio triestino, incontra il giovane Chille Matteo Pecorini e i giovani artisti vincitori del bando Storie Interdette.


Chille’s Corner – 5° Appuntamento Pietro Clemente e Chiara Zavattaro

Socialità modificata: è questo il futuro dell’Uomo? Pietro Clemente Presidente onorario di SIMBDEA (Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici) e di IDAST (Iniziative Demo-etno-antropologiche e di Storia Orale in Toscana); è stato titolare della cattedra di Antropologia Culturale presso le Università di Roma e di Firenze. Da anni si occupa di San Salvi e del progetto dei Chille de la balanza: un suo intervento – “Quelli della bilancia. Teatro e cittadinanza attiva” – è nel libro “Pazzi di libertà. Il teatro dei Chille” (Pacini editore 2018). Si confronta con Chiara Zavattaro, studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Geografia e gestione del territorio, beni culturali per la cooperazione internazionale – Università di Firenze; da alcuni anni attrice con i Chille de la balanza.


Chille’s Corner – 6° Appuntamento Edoardo Matinelli, Nevio Santini, Vanessa Roghi, Francesca Nannelli, Paola Nobili, Camilla Castellani, Cristina Giaquinta

Don Milani: “Parti uguali tra disuguali” nella scuola al tempo del coronavirus. Nei giorni della Marcia di Barbiana, un incontro per riflettere sull’importanza della “classe” come luogo e sull’attualità della lezione di Don Milani. Incontro con Edoardo Martinelli e Nevio Santini ex-allievi di Barbiana, Vanessa Roghi storica, studiosa di Don Milani e autrice del libro “La lettera sovversiva”, professoresse Francesca Nannelli e Paola Nobili, Camilla Castellani e Cristina Giaquinta, studentesse universitarie attive da un paio d’anni in Chille de la balanza. Con la presenza di Filippo Carlà, Sindaco del Comune di Vicchio.


Chille’s Corner – Comunità in atto – Ultimo Appuntamento! (Diretta) Presentazione dei progetti dei giovani Artisti/Creativi vincitori del Bando Partecipazione Culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Partecipano: Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura Comune di Firenze; Barbara Tosti e Paola Petrosino, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze; Giuseppe Cardamone, Dsm adulti Ausl Toscana Centro; Ilaria Fabbri, Dirigente spettacolo Regione Toscana; Eliana Martinelli, Architectura place; i giovani Artisti/Creativi vincitori del Bando e i loro progetti. Introduce e coordina Claudio Ascoli, regista Chille de la balanza.

SPACCIAMO CULTURE è un progetto vincitore del bando Fondazione CRF Partecipazione culturale che ha offerto l’opportunità di pensare e realizzare su e per San Salvi.
A pochi giorni dalla sua conclusione, prevista per domenica 29 marzo 2020, la sospensione di tutte le attività ha impedito la realizzazione della Festa finale con la presentazione delle 10 installazioni artistiche.
Negli ultimi due mesi, i Chille hanno mantenuto un contatto online con gli Artisti e i Creativi che hanno ulteriormente messo a punto i loro progetti, aggiornandoli alla luce di quanto stava accadendo. Considerando la fine del lockdown e la riapertura delle attività teatrali e culturali, si ritiene che sia possibile fissare una nuova scadenza del progetto tra fine settembre e inizio ottobre 2020. Quale momento migliore allora per presentare i progetti rielaborati? Anche l’arte, o forse principalmente l’Arte, può contribuire alla rinascita dell’Uomo contemporaneo in un percorso di Nuova Partecipazione Culturale.

Rivedi le puntate dei Chille’s Corner quando vuoi

Tutti gli appuntamenti rimangono disponibili sulla nostra pagina fb!

Seguici per rimanere aggiornato su altre iniziative


Coordinamento tecnico e comunicazione Cristina Giaquinta e Camilla Castellani.