fbpx

BANDO STORIE INTERDETTE 2018

Il Bando “Storie interdette” chiuso il 26 febbraio alle ore 12 ha visto molti partecipanti da tutt’Italia e spesso con progetti davvero interessanti. Avevamo l’obiettivo di selezionare 4 candidature, cercando di trovare esempi delle tre tipologie di progetti a partire da: 1) memorie epistolari e non solo di vecchi manicomi; 2) fatti di cronaca anche attuali; 3) vite esemplari di donne e uomini in qualche modo salvati dalla legge Basaglia.

Non è stato facile! Abbiamo scelto 4 progetti e precisamente quelli di (in ordine alfabetico):

  • Filippo Mugnai, Montevarchi-Arezzo con Non so cosa sia una rivoluzione.
    La vita di Alberto, buttato “fuori” dopo 42 anni di vita in manicomio… rinchiuso perché orfano.
  • Francesca Ritrovato, Girifalco-Catanzaro con Leonilde.
    La vita di Leonilde, chiusa 40 anni nel manicomio di Girifalco… per salvare l’onore.
  • Daniela Solea, Pescia-Pistoia con RSSP – Resoconto Sincero di un Soggiorno in Psichiatria.
    L’esperienza di un’amica in un reparto psichiatrico.
  • Luigia Tamburro, Pescara con Il caleidoscopio dell’anima.
    Una bambina, divenuta donna, racconta la storia del rapporto con suo padre schizofrenico ma mai internato grazie alla Basaglia.

DOCUMENTI PER PARTECIPARE
(da scaricare)


STORIE E FRAMMENTI
(da scaricare)

I TETTI ROSSI. Ricordi di manicomio, di Corrado Tumiati, Ed. Marsilio

TANTO SCAPPO LO STESSO. Romanzo di una matta (estratto), di Alice Banfi, Ed. Stampa Alternativa

LA STORIA DI CIRO E CONCETTINA, di  Giuseppe Fioravante Giannoni
Tratto da IO AMO, TU AMI, EGLI AMA. Storie di amore, di sesso, di follia, nelle memorie di un povero psichiatra, di Giuseppe Fioravante Giannoni, Ed. Effigi

LA NOTTE IN MANICOMIO DELL’INFERMIERA ELISABETTA, di Peppe Dell’Acqua
Tratto da NON HO L’ARMA CHE UCCIDE IL LEONE. La vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni, di Peppe Dell’Acqua, Ed. Alpha Beta Verlag

LA STORIA ESEMPLARE DI GIOVANNI DOZ, di Peppe Dell’Acqua
Tratto da NON HO L’ARMA CHE UCCIDE IL LEONE. La vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni, di Peppe Dell’Acqua, Ed. Alpha Beta Verlag

LA BAMBINA BRUNA, di Giovanna Del Giudice
Tratto da IL MANOSCRITTO DI AUGUSTA F. , di Giovanna Del Giudice, Ed. Sensibili alle foglie


BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  • Annacarla Valeriano, Malacarne.Donne e manicomio nell’Italia fascista Ed.- Donzelli
  • Costanza Caglià, L’amore con Erode, Ed. Petite Plaisance
  • Alice Banfi, Tanto Scappo lo stesso, Ed. Eretica, Stampa Alternativa
  • Peppe Dell’Acqua, Non ho l’Arma che uccide il Leone, Collana 180, Ed. Alphabeta Verlag
  • Pino Roveredo, Mandami A Dire, Ed. Bompiani
  • Pino Roveredo, Ballando con Cecilia. Ed. Bompiani
  • Giovanna Del Giudice, Il manoscritto di Augusta F., Ed. Sensibili alle Foglie
  • Giuliano Scabia, Marco Cavallo, Da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo del teatro e della cura, Collana 180, Ed. Alphabeta Verlag
  • Paolo Tranchina, Maria Pia Teodori, Storie di vita storie di follia. 35 anni di Psichiatria Democratica, Ed. DBA Associazione